Vai al contenuto

When The Clouds

When The Clouds è il solo project del musicista, produttore Francesco Galano.
Nel 2009 firma con l’etichetta statunitense Drifting Falling per la pubblicazione del suo debut EP dal titolo The Longed-For Season.
L’Ep viene pubblicato nell’aprile del 2011 contiene 6 traccie intermente composte, eseguite e prodotte da Francesco ed in cui il suono di strumenti acustici come il piano rhodes, chitarra, basso, archi ,mellotron, glockespiel e diamonica si fonde ad intricate tessiture di suoni concreti, glitch e noises che diventano struttura ritmico/percussiva dei brani.
Il brano The Dawn And The Embrace compare nel volume XIV della compilation di The Silent Ballet, importante webzine Statunitense specializzata in musica strumentale, elettronica, post rock, sperimentale.
Sempre per The Silent Ballet con il brano Flooding River partecipa alla compilation con fuoco d’occhi un nostalgico lupo accanto a Port Royal, Giusepe Ielasi, French Teen Idol, Emanuele Errante ed altri importanti nomi della scena italiana.

Live members:
Francesco Galano
Gianmario Galano
Giovanni Botta
Diego Manzo

Website:
www.myspace.com/whentheclouds
www.driftingfalling.com/when-the-clouds/


port – royal

port-royal (sempre intenzionalmente scritto in minuscolo e col trattino tra “port” e “royal”) è una band originaria di Genova, che fa parte della scena elettronica e post-rock italiana. È stata formata nel 2000 da Attilio Bruzzone (chitarra e tastiere) e Ettore Di Roberto (Pianoforte e tastiere). In seguito si aggiunsero Michele Di Roberto (batteria), Emilio Pozzolini (sampling) e Giulio Corona (basso), quest’ultimo è poi uscito dal gruppo nel 2009. La loro musica si caratterizza dalle strumentazioni risaltate e i suoni ambientali, cio’ che li avvicina a gruppi del calibro di Mogwai e M83.

Nel 2000, Attilio e Ettore, durante una festa decidono di formare un gruppo musicale. La loro prima sessione fu nella camera da letto di Ettore, dove aveva un piano e una chitarra acustica affiancate ad un registratore cassette TASCAM. Mesi dopo, il fratello di Ettore, Michele, si unisce al progetto alla batteria e aiuta trovare un nome alla band. Molte delle nuove sessioni si effettuarono nella Saletta, una cantina nel centro genovese. In questo luogo, scrissero tante canzoni, alcune alla base di certi temi, mentre altre si dimenticarono. Con gli anni, la band ha subito diversi cambiamenti di formazione, però lo stile musicale non ne ha sofferto.

Website: www.port-royal.it


The Album Leaf

The Album Leaf è il progetto solista di Jimmy LaValle, cantautore di San Diego, che inizia a registrare come solista un anno dopo la formazione della band post-rock Tristeza. Ispirato da un certo numero di generi – classica, jazz e post-rock – LaValle costruisce le sue canzoni in modo eclettico, utilizzando di tutto, dai rumori alle registrazioni ambientali, per giungere fino alle trasmissioni radiofoniche. Il risultato di questo procedimento è l¹album An Orchestrated Rise to Fall, uscito nel 1999. L’uscita del suo secondo album One Day I’ll Be on Time, (Tiger Style, 2001) è preceduta dall¹EP In un Off White Room. Il profilo musicale di The Album Leaf scaturisce da tali registrazioni e La Valle figura come band di apertura del
primo tour americano dei Sigur Ros nel 2001. La registrazione del terzo album, che avviene in Islanda negli studi dei Sigur Ros con la partecipazione di alcuni membri della band, sancisce la svolta definitiva della sua carriera. L’album In a Safe Place esce per la Sub Pop nel giugno 2004.
L¹EP Seal Beach EP, originariamente uscito nel 2003 in Spagna, appare negli States all’inizio del 2005, ed è seguito nel settembre 2006 dall’album successivo Into the Blue Again. The Album Leaf intraprende sporadici tour per tutto il resto del decennio, esibendosi in vari continenti e aprendo a Devendra Banhart all’Hollywood Bowl nel 2008. Due anni dopo, LaValle
registra il suo quinto album A Chorus of Storytellers (Sub Pop, 2010).

Website: www.thealbumleaf.com


Jon Hopkins

Jon Hopkins (Londra) è un musicista e compositore britannico. Inizia a suonare il piano a cinque anni e dodici anni entra al Royal College of Music di Londra. Il suo debutto discografico avviene nel 2001 con l’album Opalescent. Nel 2004 pubblica Contact Note e nel 2008 The Fourth State, composto da una singola traccia di 32 minuti di musica ambient. L’ultimo album è Insides, presso Domino Records (2009).
Hopkins ha lavorato con molti artisti, tra cui Coldplay, Imogen Heap, King Creosote, Massive Attack, Chris Coco e Brian Eno. I suoi progetti più recenti includono remix (sotto lo pseudonimo di Mr Roque) per FrouFrou, Clarksville e Keane.
Il brano Light Through the Veins è stato utilizzato nel 2008 come introduzione alla prima traccia Life In Technicolor dell’album Viva la Vida or Death and All His Friends dei Colplay. Jon Hopkins ha inoltre coprodotto lo stesso album.
Nel 2010 è stato ingaggiato dalla Vertigo Films per comporre la colonna sonora del film di fantascienza a basso costo Monsters di Gareth Edwards.

Website: www.jonhopkins.co.uk


John Grant

John Grant inizia la sua carriera come frontman degli Czars, una band del Colorado la cui musica è un sincretismo fra diversi generi che includono sonorità shoegaze, dream pop, e alternative country. Grazie all’abilità di cantautore di Grant e alla sua caratteristica voce baritonale, la band pubblica due album indipendenti negli anni ’90 prima di siglare un contratto con la Bella Union, etichetta discografica britannica gestita da due ex componenti dei Cocteau Twins. I Czars suscitano l’interesse di un discreto pubblico internazionale all’inizio del millennio ma album del calibro di Before…But Longer e The Ugly People vs. the Beautiful People non riescono a conquistare un pubblico più ampio e la band decde di sciogliersi nel 2004.

Dopo la separazione, Grant si trasferisce a New York e inizia a collaborare con i Midlake e i Flaming Lips, nel frattempo continua a scrivere canzoni. Nel 2009, alcuni componenti dei Midlake si uniscono a Grant nello studio di registrazione diventando la sua backup band durante la creazione del suo primo album da solista. Ne consegue un album cinico e dale atmosphere bizzarre intitolato Queen of Denmark — che esce nel 2010 pubblicato dalla Bella Union.

Video Sound Art Festival
I edizione
1, 2 e 3 luglio 2011

Sede:
Castello Visconteo di Abbiategrasso scuderie, cortile, facciata sud – est

Con il contributo di:
Fondazione Cariplo

Con il patrocinio di:
Provincia di Milano
Comune di Abbiategrasso