Condotto da: Martin Cannas
QUANDO: 3-4-5-6 giugno
18h – 22h
DOVE: Via Cucchiari 12, Milano
Principale software utilizzato: AFTER EFFECTS
Finalità:
– Conoscenza del software Adobe After Effects.
– Capacità di gestire e realizzare un lavoro di motion graphic.
– Realizzazione di un ident (min. 15 secondi, max. 60 secondi).
Programma e attività:
DAY 1 (4 ore)
Motion Graphic
– Introduzione alla motion graphic e al compositing
– Esempi di motion graphic (cinema, video arte, web)
– Formati, risoluzioni, aspect ratio e frame rate
– La profondità colore
– Compositing ed editing
After Effects
– Interfaccia, spazio di lavoro e personalizzazione
– Creare una composizione e importare il materiale
– Impostare un progetto e organizzare i livelli
– Aggiungere e gestire effetti
– Pannello strumenti
– Usare la timeline
– Visualizzazioni del lavoro
– Render
DAY 2 (4 ore)
Animazione con effetti e presets
– I 12 principi dell’animazione
– Impostare il progetto
– Applicare effetti a un livello
– Applicare un preset animazione
– Anteprima degli effetti
– Rendering della composizione
Lavorare con le maschere
– Creare una maschera
– Animare una maschera
– Sostituire il contenuto della maschera
– Integrazione Illustrator e Ae
– Integrazione Photoshop e Ae
DAY 3 (4 ore)
Animazione step 2
– Puppet Pin Tool
– Integrazione fra Bridge e Ae
– Parenting
– Gestire gli anchor point
– Keyframing di un tracciato di movimento
– Brainstorm
– Aggiungere e gestire l’audio
– Pick whip
– Track matte, set matte e matte choker
DAY 4 (4 ore)
Correzione colore
– Curve e livelli
– Bilanciamento colore
– Rimuovere elementi indesiderati
Creare e animare un oggetto 3D
– Utilizzare le luci 3D
– Attivare le ombre
– Aggiungere una camera
– Utilizzare le viste 3D
– Creare e animare un cubo
Espressioni:
– Sintassi
– Esempi pratici
Sitografia:
– Sito web di consultazione dedicato agli studenti.
– Ulteriori link verranno forniti nel corso delle lezioni.
Durante le lezioni sono stati inoltre esaminati ulteriori software/utility/tool/plug-in/add-on, utili per il workshop.