Vai al contenuto

Laboratorio per curatori

Il rapporto tra artista e curatore nelle nuove produzioni d’arte contemporanea

condotto da Lorenzo Balbi

23 – 24 gennaio 2016 dalle 14h alle 20h

30 gennaio 2016 dalle 13 alle 17h

Milano, Museo del Design
Via Borsi, 9

Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Il workshop intende partire da un breve inquadramento storico-teorico sul tema “produzione di opere di arte contemporanea” per poi analizzare alcuni casi pratici vissuti in prima persona  dal curatore Lorenzo Balbi nella pratica professionale: la produzione di un’opera per un contesto preciso, la produzione di una mostra personale, la produzione di una mostra collettiva tematica, la produzione site-specific. Ogni argomento sarà seguito da una esercitazione in piccoli gruppi (3-5 partecipanti) sul tema appena sviluppato, per approfondire e tradurre in “esperienza” i temi affrontati nel corso del workshop:

  • come si commissiona un’opera ad un artista?
  • è giusto “limitare/circoscrivere” il lavoro di un artista a un determinato contesto?
  • come si sviluppa in questo caso la collaborazione artista/curatore?
  • che tipo di coinvolgimento ha l’artista nel progetto curatoriale?
  • come si riflette questo gioco di ruoli nell’allestimento della mostra?

Alla fine delle due giornate di workshop, sarà lasciato ai partecipanti un ultimo indirizzo di riflessione da sviluppare prima della discussione finale presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. L’ultimo incontro sarà l’occasione per visitare la personale Rinascimento di Adrian Villar Rojas, uno dei casi-studio di cui si parlerà durante le giornate di workshop.

Programma

Per agevolare le esercitazioni si invitano i partecipanti a portare laptop/dispositivi elettronici con cui lavorare e effettuare ricerche on-line.

giorno 1 – sabato 23 gennaio

ore 14:00 – 16:00

  • Breve inquadramento storico al tema della produzione di opere d’arte (analisi della bibliografia di supporto ed esercitazioni con immagini di artisti/opere)
  • Commissionare un’opera per uno specifico tema di mostra: Fusione a neve persa di Alis/Filliol
  • Esercitazione 1

ore 16:30 – 18:00

  • Il rapporto curatore/artista in una personale interamente prodotta: Europium di Thomas Teurlai
  • Esercitazione 2

ore 18:30 – 20:00

  • La mostra tematica con sole opere prodotte: Un’Espressione Geografica a cura di Francesco Bonami
  • Esercitazione 3

giorno 2 – domenica 24 gennaio 2015

ore 14:00 – 16:00

  • Produrre una grande mostra/installazione: Rinascimento di Adrian Villar Rojas a cura di Irene Calderoni
  • Esercitazione 4

ore 16:30 – 18:00

  • Una produzione site-specific in un contesto istituzionale: Temporali di Alberto Garutti
  • Una produzione site-specific in un contesto “altro”: Reality di Aldo Giannotti
  • Esercitazione 5

ore 18:30 – 20:00

  • Il ruolo del pubblico. Produrre una mostra/performance: il caso di The man who sat on himself a cura di Kate Strain, Angelica Sule e Zsuzsanna Stanitz
  • La produzione di opere “problematiche”: esempi pratici
  • Esercitazione 6

giorno 3 – sabato 30 gennaio 2015

ore 14:00 – 16:00

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino

  • Visita guidata alla mostra Rinascimento di Adrian Villar Rojas
  • Discussione sugli esiti dell’ultima esercitazione

Bibliografia essenziale di riferimento:

Hans Ulrich Obrist, Breve storia della curatela, Postmedia Books, Milano, 2011

Carolyn Christov-Bakargiev, Letter to a Friend, 100 Notes-100 Thoughts, Hatje Kantz, Ostfildern, 2011

Nancy Spector, Maurizio Cattelan All, Skira, Milano, 2011

Francesco Bonami, Curator. Autobiografia di un mestiere misterioso, Marsilio, Venezia, 2014

Lorenzo Balbi (Torino, 1982. Vive e lavora a Torino) è assistente curatore alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino. Dopo la laurea in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia si specializza in Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Torino. Collaboratore del Giornale dell’Arte e del Giornale dell’Architettura per cui ha scritto numerosi articoli e recensioni di mostre è stato direttore artistico della galleria Verso Artecontemporanea, spazio dedicato alla ricerca sugli artisti emergenti del continente asiatico. Dal 2007 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, si occupa dell’organizzazione e dello sviluppo di progetti espositivi negli spazi della Fondazione a Torino e a Guarene d’Alba e delle rassegne espositive della Collezione Sandretto Re Rebaudengo all’estero. Tra le mostre curate Neve chimica. Opere dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Casa Olimpia, Sestriere, 2012), Riikka Kuoppala. La casa di biscotti (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2013), Thomas Teurlai. Europium (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2014), Stanze/Rooms. Works from Collezione Sandretto Re Rebaudengo (meCollectors Room, Berlino, 2014), Pierre Michelon. Parole e angurie (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2015), Spin-Off. Opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo (Centro de Arte Contemporaneo, Quito, 2015). Coordinatore con Irene Calderoni, Giorgina Bertolino e Vittoria Martini di CAMPO (http://www.fsrr.org/formazione/campo-corso-per-curatori), il corso per curatori italiani della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo all’interno del quale si occupa, con Irene Calderoni, dell’insegnamento di Metodologie della Curatela, ha seguito come consulente il progetto Residenza per Giovani Curatori Stranieri nel 2009 (coordinatore Ilaria Bonacossa), nel 2011 e 2012 (coordinatore Stefano Collicelli Cagol), fino a diventare il responsabile del progetto dalla nona edizione nel 2015 (www.fsrr.org/ycrp).

Per iscriversi:

Inviare una mail con  una breve descrizione della propria esperienza all’indirizzo info@videosoundart.com