L’opera realizzata potrà essere una scultura a sé stante o far parte di un’installazione complessa.
Le installazioni rappresentano un’ibridazione della scultura tradizionale con le altre arti quali architettura, teatro, performance e cinema. Il termine complesso si riferisce alla relazione di tipo dialettico con lo spazio perché esse possono cambiare ad ogni allestimento. Barbara Ferriani, Monumenti Effimeri. Storia e conservazione delle installazioni, 2009, Electa Milano.
La prima presentazione pubblica si svolgerà durante la nona edizione del festival che avrà luogo nel mese di novembre a Milano.
Periodo di residenza e contributo
Il premio prevede la copertura delle spese di viaggio e alloggio, la
produzione dell’opera, l’allestimento e la partecipazione alla mostra che verrà
realizzata in occasione della nona edizione del festival a Milano. La residenza
si svolgerà nel corso della prima settimana di ottobre a Palermo e avrà una
durata di 12 giorni.
Come partecipare
Ai candidati viene richiesto di inviare:
- il concept del progetto
- la scheda tecnica contenente un disegno dell’opera. Dovranno essere specificate le dimensioni e se si prevede di realizzare un alto rilievo o un’opera a tutto tondo. Nel caso si trattasse di un’installazione complessa dovranno essere presentate due schede (S1 e S2). La scheda S1 sarà inerente all’opera realizzata con la tecnica degli stucchi, la scheda S2 all’installazione nella sua interezza.
La scheda 1 dovrà contenere le dimensioni indicative.
Il materiale inviato alla mail opencall@videosoundart.com non dovrà superare i 5 MB
Ai partecipanti che supereranno la prima selezione saranno richieste le foto del modello del progetto.
Deadline 15 settembre 2019