Vai al contenuto

Never Ground

Milano, 28 – 30 novembre 2025

Dal 28 al 30 novembre 2025, Video Sound Art Festival torna con la XV edizione intitolata Never Ground: un traguardo importante che segna quindici anni di attività nella produzione e promozione dell’arte contemporanea.

Il Festival riconferma anche quest’anno la sua vocazione a esplorare la relazione tra l’arte contemporanea e luoghi di esposizione lontani dai circuiti ordinari, scegliendo un nuovo contesto espositivo della città di Milano: i Magazzini Raccordati, nei tunnel della Stazione Centrale.

La sede si connette profondamente al tema della XV edizione: il sottosuolo inteso come luogo fisico e come soglia simbolica, metafora delle voci che nel corso della storia sono state sommerse dalle strutture del potere, una porta per discese iniziatiche, un luogo di metamorfosi.

Natália Trejbalová, Never Ground, Full HD video, color, sound, 17 min., 2025. Courtesy of the artist. Produced thanks to the support of the Italian Council (2024).

Il Festival prende il titolo dalla nuova opera di Natália Trejbalová, Never Ground, prodotta da Video Sound Art e realizzata grazie al sostegno del programma Italian Council promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e che entrerà a fare parte della collezione di Museion (Bolzano).
Come una cassa di risonanza, il festival ne amplifica e approfondisce le implicazioni teoriche, articolandole attraverso differenti espansioni tematiche.  Le più recenti ricerche scientifiche mostrano come la vita possa adattarsi a condizioni estreme, spingendo a riconsiderare i limiti stessi dell’esistenza. Ecosistemi sotterranei, batteri resilienti, forme di vita che sfidano la nostra comprensione: esplorare le profondità della Terra significa anche aprirsi alla possibilità di nuovi modelli biologici, forse persino a indizi su altre forme di vita nell’universo. 

In dialogo con Natália Trejbalová, il Festival presenterà opere di Adele Dipasquale, Nicoletta Grillo e Andrea Mauti.
Prossimamente maggiori informazioni sul percorso espositivo e sulle opere.

Adele Dipasquale, Spirits Talks #1 (video still), 2022, pellicola super 16mm scansionata in 2K, 1’39’’ in loop

Presentazione del progetto vincitore dell’Open Call 2025

Dialoghi dal sottosuolo è il titolo dell’Open Call lanciata da Video Sound Art in vista della XV edizione del festival, a cura di Francesca Colasante in collaborazione con Pollinaria e TAB | Take Away Bibliographies.
In linea con le tematiche del festival, la call ha invitato artisti, creativi e ricercatori a partecipare a una residenza dedicata all’esplorazione del sottosuolo, inteso come spazio simbolico e reale.

Il progetto vincitore, TUNING FOR RELATIONSHIPS. Pratiche di speleologia somatica di Sofia Salvatori, esplora le potenzialità percettive del corpo nel rapporto con ambienti ipogei, attraverso esercizi di ascolto e sintonizzazione con le profondità del suolo. Venerdì 28 novembre, in occasione dell’opening del festival, Sofia Salvatori condividerà gli esiti del progetto in dialogo con Francesca Colasante, curatrice dell’open call, e Rita Duina, che presenterà la nuova fanzine di TAB | Take Away Bibliographies, insieme a Letizia Scarpello per Pollinaria.

La pubblicazione, concepita come una narrazione aperta, intreccia immagini, appunti e riferimenti teorici, diventando estensione e traccia del processo di ricerca collettivo. La mattina di sabato 29 e domenica 30 novembre, Sofia Salvatori guiderà inoltre un workshop in cui i partecipanti saranno invitati a “scendere” con i propri corpi, in un’esperienza che partendo da una pratica eco-somatica richiama quella speleologica: un movimento di ascolto, scioglimento e abbandono della verticalità, per percepire lo spazio in maniera inedita. 



Public Program

Il Public Program della XV edizione del festival,  a cura di Stella Succi, propone un calendario di incontri, talk e presentazioni aperti al pubblico, uno spazio di dialogo e sperimentazione speculativa, attraversando le connessioni tra arti, filosofia e scienza per ampliare e condividere i processi di ricerca alla base dei progetti in mostra.

Nella giornata di Sabato 29 novembre, si susseguiranno tre interventi. Il primo incontro riunirà il filosofo Paolo Pecere, la curatrice Barbara Casavecchia e l’artista Luca Trevisani in una conversazione sul rapporto tra arti e sottosuolo nel tempo, dalle forme d’espressione preistoriche alle pratiche e gli immaginari contemporanei. Il secondo talk coinvolgerà lo speleologo Francesco Sauro, la microbiologa Martina Cappelletti e l’artista Natália Trejbalová. A partire dalla ricerca scientifica e dal progetto artistico ed editoriale Never Ground (pubblicato e distribuito da MOUSSE), la discussione affronterà il sottosuolo come crocevia tra terrestre ed extraterrestre, tra tempo profondo e futuro.Il programma si completa con un reading performativo con interventi di Annamaria Ajmone, Altalena, Sandra Cane, Ivan Carozzi, Piergiorgio Caserini, Attila Faravelli, Frankenstein, Medusa e Murmur in un intreccio di voci e suoni che evocheranno le molte forme della profondità.

XV edizione Video Sound Art Festival
Never Ground
28 – 30 novembre 2025

Sede:
Tunnel della Stazione di Milano Centrale
Magazzini Raccordati, Milano
Via G. B. Sammartini, 38

Orari:
venerdì h 18:00 – 22:00
sabato h 11:00 – 24:00
domenica h 11.00 – 22:00


Progetto realizzato grazie al sostegno del programma Italian Council (2024) promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Con il contributo di:
Comune di Milano

Soggetto di rilevanza regionale
Regione Lombardia


Direzione artistica e curatela
Laura Lamonea

Public Program a cura di
Stella Succi

Open Call a cura di 
Francesca Colasante 

Educazione
Thomas Ba, Laura Lamonea

Produzione
Lino Palena

Ufficio stampa 
Sara Zolla

Comunicazione e sviluppo
Francesca Mainardi, Federica Torgano 

Identità grafica
Gloria Favaro