Vai al contenuto

ALBERGO DIURNO VENEZIA

 

 

ALBERGO DIURNO VENEZIA
Milano

L’Albergo Diurno Venezia è un edificio storico situato nel sottosuolo di Piazza Oberdan a Milano.
Fondato nel 1926, per iniziativa privata, su progetto attribuito a Piero Portaluppi, svolgeva funzioni di centro polifunzionale di servizi al cittadino e al viaggiatore, in considerazione di una posizione strategica rispetto alla stazione ferroviaria e alle principali direttrici del traffico milanese tra metà Ottocento e Novecento. Frequentatissimo fino agli anni Ottanta del Novecento, da allora è stato progressivamente dismesso e ha chiuso nel 1994, tranne un ultimo esercizio, che ha resistito fino al 2006. Da allora è rimasto inutilizzato, nascosto alla cittadinanza e abbandonato ad un sensibile degrado, aggravato dalla particolare collocazione ipogea, fino al 2014, quando la Delegazione FAI di Milano ne ha chiesto al Comune di Milano l’apertura straordinaria in occasione dell’evento nazionale delle Giornate FAI di Primavera. Il successo dell’iniziativa ha spinto il FAI e il Comune ad intraprendere una collaborazione per il recupero dell’edificio in vista della sua definitiva riapertura al pubblico.