Vai al contenuto

Open Call Video – Bando 2015

ENGLISH VERSION

Tema

Il tema biennale THE MAN INTO THE MAP è stato inaugurato nel 2014 e guida anche quest’anno le selezioni e le nuove produzioni del festival. Le mappe sono diventate negli ultimi 15 anni uno dei principali strumenti espressivi. Gli artisti scompongono l’idea di neutralità che è alla base delle cartografie e attraverso personali rappresentazioni, danno vita ad una vasta raccolta di opere raffiguranti itinerari e territori personali. Mappe geografiche, metropolitane, cartografie concettuali, interattive, raccolta dati, mappature sonore. “Artists make maps”. The man into the map è un invito ad indagare il rapporto tra uomo e mappa, ponendo l’individuo al centro dell’opera, a partire dalle visioni di coloro che parteciperanno al bando. I partecipanti potranno utilizzare facoltativamente una libreria composta da 12 video selezionati dall’archivio Prelinger.

Fondato da Rick Prelinger nel 1982, al fine di preservare ciò che egli chiama “film effimeri”, la raccolta è una collezione di filmati sulla vita culturale e sociale del Nord America e comprende film di propaganda, film didattici, film amatoriali e Home Movies. Gli oltre 3.200 sono di pubblico dominio e sono disponibili per il download e il riutilizzo senza restrizioni. I 12 video selezionati sono stati girati tra gli anni 30’ e fine anni 50’.

Perchè l’Archivio Preliger?

I video e l’intero archivio sono stati inseriti nell’open call 2015 per le seguenti motivazioni:

1) sono stati ritenuti attinenti al tema biennale “ The man into the map”

2) si prestano per la realizzazione di un’opera che metta a confronto tradizionali forme espressive con tecnologie di creazione digitali

3) pur essendo “film effimeri” distinti tra film didattici, amatoriali e di propaganda hanno grande valore estetico ed espressivo

COME PARTECIPARE

L’utilizzo di uno o più video della libreria proposta non è obligatorio alla presentazione del progetto. I partecipanti potranno facoltativamente scaricare i 12 campioni direttamente da questa pagina.

Una volta terminata l’opera, il partecipante dovrà caricare il lavoro attraverso un apposito form a cui si accede direttamente dall’Homepage del sito cliccando su “Upload your project”, inserendo il link dell’opera caricata su vimeo. Nel caso in cui si sceglie di partecipare con la terza modalità è necessario caricare una preview (video, foto, disegno) tramite il form ed inviare il progetto a opencall2015@videosoundart.com.

Il bando apre al pubblico il 31 marzo alle ore 12:00 e terminerà il 5 giugno alle ore 12:00.

I candidati potranno:

  • presentare una proprio lavoro già realizzato in passato e ritenuto attinente al tema proposto dalla chiamata
  • presentare un proprio lavoro realizzato appositamente per la chiamata
  • presentare un progetto da realizzare entro la quinta edizione del festival solo nel caso in cui si tratti di videoinstallazioni e/o progetti con particolari complessità tecniche. In quest’ultimo caso i partecipanti dovranno considerare con attenzione se i tempi di realizzazione del progetto coincidono con i giorni di allestimento del festival (prima settimana di luglio 2015). Verrà privilegiata la fattibilità economica dei progetti.

Tutti i lavori inviati saranno presi in considerazione e visionati attentamente dal team di VSA. Fra questi ne verranno selezionati da 1 a 3 e saranno esposti per una settimana all’interno del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, durante la quinta edizione del festival Videosoundart. Il lavoro considerato più interessante, infine, riceverà un riconoscimento di euro 500 e la possibilità di partecipare a tre workshop facenti parte della Temporary Academy 2015/2016. L’allestimento (materiali, personale tecnico) dell’opera sarà a carico di Video Sound Art.

La pubblicazione dei lavori inviati avverrà in parallelo all’invio da parte dei partecipanti, in maniera progressiva e costante, previa visualizzazione e selezione. Nel caso in cui i progetti fossero ancora da realizzare verrà pubblicata una preview (video, foto, disegno).

La proclamazione dell’opera meritevole del supporto economico di VSA è stata posticipata al 25 giugno 2015 giorno alle ore 20:00. Per ulteriori informazioni potete contattare lo staff di VSA all’indirizzo opencall2015@videosoundart.com

CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE

I partecipanti potranno realizzare un lavoro personale nella tecnica che riterranno più opportuna. Tra le cagorie: data visualization, editing ed effetti speciali, interactive design, motion graphic, videomapping, animazione, performance live e interattive, installazioni. Saranno accolte produzioni artistiche visive che non rientrano nelle categorie elencate ma che mettano a confronto forme classiche di rappresentazione con l’utilizzo delle nuove tecnologie, comprese tecniche di installazione e modalità di fruizione.

LIBRERIA DI VIDEO

THUMB SITO  THUMB SITO3 THUMB SITO4
 THUMB SITO8
THUMB SITO11THUMB SITO12