Vai al contenuto

Museo del Design 1880 – 1980

Via Giosuè Borsi, 9

Una collezione tra le più importanti d’Europa è alla base del progetto museale ideato e fondato da Raffaello Biagetti nel 1988, con i contributi curatoriali di Giovanni Klaus Koenig, Filippo Alison e Giuseppe Chigiotti. Il museo intende raccontare la nascita e l’evoluzione di uno tra i più importanti fenomeni culturali e sociali del secolo scorso, il design.

3 – 6 novembre
Prima Sala | Esposizione di Delphine Depres
Prima Sala | Incontri
free entry
Ingresso alla collezione permanente del museo 10€

Giovedì 3 novembre
h 18 – h 21 – Prima Sala: vernissage della mostra di Delphine Depres

Venerdì 4 novembre
h 11 – h 21 – Prima Sala: mostra di Delphine Depres
h 19 – Prima Sala: incontro con Marco Mancuso
L’impatto delle tecnologie su arte, design e cultura contemporanea
Marco Mancuso è critico e curatore nel campo delle tecnologie digitali applicate all’arte, al design e alla cultura contemporanea. È il fondatore di Digicult, una delle più importanti piattaforme online del settore.
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti

Sabato 5 novembre
h 11 – h 21 – Prima Sala: mostra di Delphine Depres

Domenica 6 novembre
h 17 – h 21 – Prima Sala: mostra di Delphine Depres
h 18 – Prima Sala
Produzione, distribuzione e fruizione dell’arte digitale
Un’intervista a Wolf Lieser, direttore del Digital Art Musem di Berlino dal 1998 condotta da Patrick Gosatti, curatore del dipartimento di Arti Visive Swiss Art Council Pro Helvetia.
L’incontro si svolgerà in lingua inglese
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
h 20 – Prima Sala: performance interattiva Theogonia
La performance nasce all’interno dei corsi di Performance multimediale e Graphic design II della scuola di Media Design della Naba. Il progetto, condotto dagli studenti, è stato rielaborato ai fini della prima esecuzione pubblica per il Video Sound Art Festival.
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti


Come raggiungere Museo del Design 1880 – 1980

Metro, Treno: Porta Genova, Romolo
Tram: 2, 3, 9
Autobus: 47, 71, 74, 90, 91
BikeMi: 153 – Segantini – Darwin, 156 – Arcole – Argelati