Vai al contenuto

Durante il 2021 Video Sound Art ha coinvolto gli studenti del quarto anno dell’indirizzo di architettura del Liceo Artistico Boccioni e gli studenti del quinto anno del Liceo Volta di Milano nella realizzazione di due progetti espositivi: Rythmòs e Gestus.

RHYTMOS

Il progetto formativo svolto all’interno dell’XI edizione di Video Sound Art festival è stato un percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento – PCTO – che ha coinvolto gli studenti del Liceo Artistico Boccioni di Milano.
Questo percorso, attraverso la realizzazione di molteplici attività, ha condotto gli studenti in un processo di avvicinamento al mondo dell’arte contemporanea. Tutte le attività sono state svolte in sinergia con il team di Video Sound Art, educatori e gli artisti ospitati dal Festival.
Durante gli incontri, suddivisi in attività in presenza e online, sono stati utilizzati strumenti di co-progettazione virtuali come lavagne multimediali e mappe. Dopo alcuni incontri propedeutici, gli studenti hanno scelto a quali attività partecipare tra quelle proposte: performance, mediazione, podcast.

Performance
In occasione dell’XI edizione del Festival, realizzata dal 18 al 25 settembre presso il Museo Civico di Storia Naturale e il Planetario Ulrico Hoepli di Milano, l’artista Cecilia Mentasti ha presentato la performance Safari (not the exception but the rule), frutto di una collaborazione tra il team di Video Sound Art e gli studenti. Durante la performance i visitatori sono stati guidati alla scoperta della complessità che si cela dietro al mondo museale.

Mediazione culturale
Durante la preparazione dell’attività di mediazione si sono appresi registri linguistici e corporei volti condurre e guidare i visitatori lungo il percorso espositivo. Le attività di mediazione si sono svolte con regolarità durante tutti i giorni della mostra e sono stati inoltre realizzati percorsi personalizzati per pubblici differenti.

Podcast
Il percorso formativo punta a rendere gli studenti parte attiva del processo sviluppando la loro capacità di progettazione e creazione di contenuti partendo da rielaborazioni personali. Il podcast è uno dei prodotti che gli studenti hanno realizzato a partire dalle tematiche di ricerca dell’XI edizione.
L’ideazione e la produzione del podcast corale, ha previsto l’affiancamento del team di Video Sound Art e di Tommaso Santagostino, antropologo che dal 2019 sperimenta forme di audio-racconto, micro-esplorazioni del quotidiano e incontri transdisciplinari.

Cecilia Mentasti, Safari (not the exception but the rule), 2021. Ph. Francesca Ferrari © Video Sound Art

GESTUS


Mediazione culturale

In occasione del progetto espositivo Gestus, ideato da Video Sound Art per il Teatrino di Palazzo Grassi a Venezia, sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Artistico Boccioni e del Liceo Scientifico Volta per la realizzazione di attività di mediazione culturale in sede. L’obiettivo dell’attività svolta è di promuovere un percorso di contaminazione, volto ad avvicinare i ragazzi al mondo dell’arte contemporanea, alle sue tematiche e figure professionali.

Durante la costruzione delle mediazioni culturali è stato introdotto un nuovo formato focalizzato sull’esperienza corporea dello spettatore e la percezione in relazione allo spazio e al percorso espositivo. A partire da alcuni esercizi sperimentati in prima persona dai mediatori, la visita così concepita ha consentito un maggior coinvolgimento e comprensione delle opere e della tematica della mostra.

Mediazione culturale, Gestus I atto: Rifare il corpo, at Teatrino of Palazzo Grassi, 2021. Ph. 1, 2 Matteo De Fina © Palazzo Grassi

Laboratorio di progettazione

La complessa architettura del Teatrino di Palazzo Grassi, progettato da Tadao Ando, ha costituito un elemento di studio da parte degli studenti dell’indirizzo di architettura del Liceo Artistico Boccioni. L’attività ha previsto un’analisi degli spazi partendo dalla pianta, definendo le aree espositive, i flussi e poi sperimentando la prototipazione del percorso espositivo. L’obiettivo finale è la realizzazione di un modellino che non intende rappresentare semplicemente l’edificio in scala, ma avvicinare gli studenti alle dinamiche della mostra, mettendo le opere in relazione all’architettura.

Percorso di co-progettazione 2021

In collaborazione con:
Liceo Boccioni
Liceo Volta

Scopri la XI edizione Rhytmós

Scopri Gestus