Vai al contenuto

Cecilia Mentasti

A Place to Stay di Cecilia Mentasti, Installation view della mostra A Place to Stay a cura di Marta Cereda e Laura Lamonea, Careof, 2024,
Ph. ©Francesco Paleari

In continuità con il lavoro di affiancamento ed intermediazione che Video Sound Art porta avanti per il sostegno alle nuovi produzioni artistiche, grazie al contributo del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, dal mese di febbraio 2024 il centro di produzione si è impegnato nella costruzione dell’opera A Place to Stay dell’artista Cecilia Mentasti.

Nove mesi di sviluppo di questo ambizioso progetto ci restituiscono un’installazione audio, un progetto fotografico e una pubblicazione che convergono nella mostra A place to stay a cura di Marta Cereda (Curatrice e co-direttrice di Careof) e di Laura Lamonea (Direttrice artistica di VSA), in programma dal 10 ottobre al 1 novembre 2024 negli spazi di Careof.
Il progetto è accompagnato da un catalogo pubblicato dalla storica casa editrice Corraini Edizioni, con i contributi di Marta Cereda, Davide Colombo, Laura Lamonea e Giulia Zompa. In occasione della ventesima edizione della Giornata del Contemporaneo, nella mattinata di sabato 12 ottobre, Careof ha ospitato la presentazione del catalogo con la presenza dell’artista e degli autori.

A Place to Stay di Cecilia Mentasti, Installation view della mostra A Place to Stay a cura di Marta Cereda e Laura Lamonea, Careof, 2024,
Ph. ©Francesco Paleari

L’opera si compone di una selezione di 200 storie di artiste e artisti italiani, raccontate a 200 cani, che ritroviamo fotografati e ritratti in mostra. Una ricerca che ha visto Cecilia Mentasti (Varese, 1993) scavare a fondo in biblioteche e archivi, tra questi la Biblioteca della Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma, l’Archivio ASAC della Biennale di Venezia e a Milano quelli dell’Università Statale e di Careof.
L’artista fa una personale riscrittura della storia dell’arte, selezionando opere poco note e riconsiderando talvolta il ruolo di figure tradizionalmente trascurate o al di fuori dei circuiti artistici tradizionali.
Che cosa è l’arte oggi e quale ruolo dovrebbe svolgere nella società? Il cane, presenza ricorrente nella storia dell’arte – icona devozionale e testimone di trasformazioni sociali – sembra essere il giusto destinatario di questa domanda. L’associazione artista/cane in ascolto è una fase non trascurabile del processo comunicativo: se la tragica storia di Francesco Lo Savio è sembrata da subito prossima alla sensibilità dell’anziana Isotta,  Laura Grisi è l’artista perfetta per la vivace Ambra, in particolare per quell’opera in cui in una stanza il vento sferza a 40 nodi. I cani di Cecilia Mentasti ci invitano a sperimentare un amore più istintivo, profondo ed empatico per l’arte.

A Place to Stay di Cecilia Mentasti, Installation view della mostra A Place to Stay a cura di Marta Cereda e Laura Lamonea, Careof, 2024,
Ph. ©Francesco Paleari

PROGRAMMA

La mostra sarà visitabile dal 10 ottobre al 1 novembre 2024
Opening: Mercoledì 9 ottobre, h 19:00 – 21:00
Orari: h 15:00 – 19:00
Ingresso libero
Careof, nel parco tra via Messina, via Luigi Nono e Fabbrica del Vapore

Presentazione della pubblicazione A Place to Stay, edita da Corraini Edizioni
Sabato 12 ottobre, h 11:00
Ingresso libero
Parco tra via Messina, via Luigi Nono e Fabbrica del Vapore

A Place to Stay di Cecilia Mentasti, Ph. Diego Mayon, 2024

Con il sostegno del Mic e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”.

A Place to Stay
di Cecilia Mentasti

10 Ottobre – 1 Novembre 2024

Orari
h 15:00 – 19:00

Opening
Mercoledì 9 ottobre, h 19:00 – 21:00

Sede
Careof, Fabbrica del Vapore
via Giulio Cesare Procaccini, 4, Milano

Ingresso libero

Produzione di Video Sound Art
A cura di Marta Cereda e Laura Lamonea
Project manager: Laura Lamonea
Identità visiva: Alessio D’Ellena (Superness) 
Consulenza produzione sonora: Painé Cuadrelli 
Produzione: Lino Palena
Comunicazione e sviluppo: Francesca Mainardi,
Caterina Migliore, Federica Torgano

Pubblicazione edita da Corraini Edizioni
Edizione a cura di: Marta Cereda e Laura Lamonea
Book design: Alessio D’Ellena (Superness)
Coordinamento volume: Marta Cereda
Testi a cura di: Marta Cereda, Davide Colombo,
Laura Lamonea, Giulia Zompa
Traduzioni di: Giacomo Raffaelli – FluentFrame
Fotografie di: Cecilia Mentasti

Con il sostegno di
MiC e di SIAE,
nell’ambito del programma “Per Chi Crea”

Un ringraziamento speciale
Carlos Manuel Gasparotto